Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 15 di 16
 11 
 12 
 13 
 14 
 15 




Il Processo Tributario - Giudicato Tributario e Giudizio di Ottemperanza
Sommario:
Capitolo 1. Il giudicato tributario
1.1 Premessa
1.2 Aspetti del giudicato civile estendibili a quello tributario
1.3 L’ultrattività del giudicato esterno nel diritto tributario
Capitolo 2 Il giudizio di ottemperanza
2.1 Origine ed evoluzione del giudizio di ottemperanza
2.2 Natura del giudizio di ottemperanza e rapporti tra il processo tributario ordinario e amministrativo
2.3 Rapporti tra giudizio d’esecuzione e il giudizio di ottemperanza
2.4 Le sentenze oggetto di ottemperanza
Capitolo 3. Il procedimento di ottemperanza
3.1 Ambito di applicazione
3.2 Il giudice competente
3.3 Condizioni per esperire il ricorso in ottemperanza
3.4 Legittimazione attiva
3.5 Legittimazione passiva
3.6 L’iter procedimentale
3.7 Impugnazioni

di Maurizio Villani - Lucia Morciano

Anno: 2018

■ € 12,20 (IVA inclusa)


Legge sul Biotestamento - Commentario breve alla Legge 22 dicembre 2017, n. 219
Sommario
INTRODUZIONE
Capitolo 1. Fine vita. Come siamo arrivati alla Legge
1.1 Introduzione
1.2 Facciamo chiarezza con i concetti. Eutanasia – Accanimento terapeutico – Testamento biologico
1.3 Il caso Englaro
1.4 Il caso Welby
1.5 Il caso DJ Fabo
1.6 Il DDL Calabrò
1.7 Convenzione fra Comuni e Notai per il Testamento biologico
1.7.1 Convenzione Comune di……… Consiglio Notarile di Udine sul Testamento biologico
1.8 Il quadro giuridico italiano sul fine vita è basato sulle seguenti fonti
Capitolo 2 Analisi della Legge 219/2017
2.1 Art.1 Consenso informato
2.2 Art.2 Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella fase finale della vita
2.3 Art.3 Minori e incapaci
2.4 Art.4 Disposizioni anticipate di trattamento
2.5 Art.5 Pianificazione condivisa delle cure
2.6 Art.6 Norma transitoria
3. Il fine vita nel mondo
4. Il caso Charlie Gand

di Valeria Cianciolo

Anno: 2018

■ € 12,20 (IVA inclusa)


Il nuovo Fallimento
Sommario
IL NUOVO FALLIMENTO
Il passaggio dal fallimento alla liquidazione giudiziale
Lo stato di insolvenza delle grandi imprese
Il processo di accertamento
La “particolare celerità” di apertura della procedura
La disciplina delle misure cautelari
Il regime delle impugnazioni
Procedura unica per tutti i debitori
Competenza territoriale e continuità dell’attività d’impresa
Unificazione dei riti e processo telematico
La riduzione della durata e dei costi delle procedure
I gruppi di imprese
Le procedure di allerta
Un apposito organismo presso la Camera di commercio
Le misure premiali
Gli accordi di ristrutturazione e i piani di risanamento
Il concordato preventivo
Il concordato con continuità aziendale
La disciplina ad hoc per le società
La liquidazione giudiziale
Le azioni di responsabilità e i poteri del curatore
Insinuazione al passivo e liquidazione dell’attivo
L’esdebitazione
Il sovraindebitamento
La revisione dei privilegi speciali o generali
Le garanzie non possessorie
Le garanzie per gli acquirenti di immobili da costruire
Il coordinamento con le norme penali
Le innovazioni al codice civile
La liquidazione coatta amministrativa
LEGGE 19 ottobre 2017, n. 155 - Delega al Governo per la riforma delle discipline della
crisi di impresa e dell'insolvenza

di Maria Rosaria Grossi

Anno: 2017

■ € 12,20 (IVA inclusa)


Come cambiano Cp e Cpp  con la legge 103/17
Sommario:
Introduzione

Reati contro il patrimonio
Bilanciamento ridotto
Furto aggravato e rapina
Estorsione aggravata

Voto di scambio

Condotte riparatorie
Termine per risarcire
Offerta reale
Giudizi pendenti

Prescrizione
Ipotesi di sospensione
Concorso fra cause
Casi di interruzione
Pubblica amministrazione
Convenzione di Istanbul

Indagini preliminari e archiviazione
Persona offesa
Incidente probatorio
Colloqui col difensore
Termine e avocazione
Opposizione facilitata
Udienza in tre mesi
Decreto e reclamo
Rinvio a giudizio
Notizie di reato
Reati ambientali
Ingiusta detenzione

Processo e sentenza
Imputato incapace
Motivazione in fatto
Non luogo a procedere
Ricorso e motivi
Trattazione prioritaria
Partecipazione a distanza
Regola e deroga
Collegamenti video
Rito abbreviato
Testimoni antimafia
Disciplina transitoria

Procedimenti speciali
Nullità e preclusione
Incompetenza territoriale
Errori materiali
Patteggiamento e ricorso
Pena pecuniaria

Impugnazioni
Concordato in appello
Reati esclusi
Criteri univoci
Istruttoria da rifare
Patrocinanti in Cassazione
Sequestro preventivo
Ricorsi inammissibili
Senza formalità
Collegi ad hoc
Sanzione tripla
Richiesta di rimessione
Sezioni unite
Senza rinvio
Rilevazione d’ufficio
Doppia conforme

Giudicato
Appello competente
Riti speciali

Delega su procedibilità dei reati e misure di sicurezza
Procedibilità a querela
Condizioni ostative
Norma transitoria
Irretroattività esplicita
Doppio binario
Infermità da ridefinire
Cura e controllo
Capacità e riabilitazione
Via alle Rems
Procedimento rinforzato

Delega su impugnazioni, ordinamento penitenziario e intercettazioni
Formule inoppugnabili
Paletti al pm
Violazione di legge
Misure alternative
Accesso ai benefici
Funzione rieducativa
Riserva di codice
Minori da rieducare
Privacy tutelata
Nuovo delitto
Udienza di selezione
Atti non pertinenti
Archivio riservato
Copia e trascrizione
Stralcio esplicito
Trascrizione vincolata
Corrotti spiati
Regole ai Trojan
Registrazione e verbale
Captazione a domicilio
Server interno
Requisiti tecnici
Decreto d’urgenza
Uso circoscritto
Tagli alle spese

Delega sul casellario giudiziale
Particolare tenuità
Limiti temporali
Certificato generale

Appendice / Il reato di tortura
Custodia e crudeltà
Lesioni personali
Fattispecie di istigazione
Espulsioni vietate
Limiti ai salvacondotti

Documenti:
Legge 23 giugno 2017, n. 103, “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario”
Linee guida della Suprema corte di Cassazione sulla legge 103/17
Legge 14 luglio 2017, n. 110, “Introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano”

di Dario Ferrara

Anno: 2017

■ € 12,20 (IVA inclusa)
Pagina 15 di 16
 11 
 12 
 13 
 14 
 15 


 
Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
Informativa Assistente AI



 
© Copyright 2001-2025 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.021 sec