Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 10 di 16
 6 
 7 
 8 
 9 
 10 




Il Codice Rosso Legge 19 luglio 2019 n. 69
Sommario:
Introduzione
Capitolo 1. Il codice rosso e le fonti normative
1.1 Ratio e genesi
1.2 Riferimenti sovranazionali
1.3 Compatibilità Costituzionale
1.4 Contesto
1.5 Natura e struttura
Capitolo 2. La Legge 19 luglio 2019, n. 69 e le principali modifiche apportate al codice penale e al codice di procedura penale
2.1 L’obbligo di riferire la notizia di reato da parte della Polizia Giudiziaria e le assunzioni di informazioni effettuate dal Pubblico Ministero
2.2 La violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
2.3 I corsi previsti dalla nuova legge
2.4 La sospensione condizionale della pena
2.5 La costrizione o induzione al matrimonio
2.6 Le aggravanti previste dall’art. 9 della L. n. 69/2019
2.7 La diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
2.8 Le circostanze aggravanti previste dall’art. 11 della l. n. 60/2019
2.9 La deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso
2.10 L’inasprimento delle pene per i reati a sfondo sessuale
2.11 Le modifiche alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e agli articoli 90 bis e 190 bis del codice di procedura penale
Capitolo 3. Questioni controverse
3.1 Le osservazioni dell’Unione Camere Penali Italiane
3.2 Osservazioni sul nuovo reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso: i casi più eclatanti che si sono verificati nel nostro Paese
Capitolo 4. Tabella di raffronto della normativa
4.1 Tabella di raffronto della normativa del Codice di Procedura Penale
4.1 Tabella di raffronto della normativa del Codice Penale
Capitolo 5. Legge 19 luglio 2019, n.69
Capitolo 6. Bibliografia e riferimenti

di Jacopo Morrone - Cristina Paolini - Enrico Sirotti Gaudenzi

Anno: 2019

■ € 15,00 (IVA inclusa)


La Liquidazione Coatta Amministrativa dopo il Nuovo Codice della Crisi
Sommario:
Capitolo 1. Natura e norme applicabili
Capitolo 2. Liquidazione coatta amministrativa, liquidazione giudiziale, concordato preventivo
2.1 Lo stato di insolvenza
2.2 Accertamento giudiziario dello stato di insolvenza
Capitolo 3. Provvedimento di liquidazione ed organi della liquidazione coatta amministrativa
3.1 Il commissario liquidatore
3.2 Il comitato di sorveglianza
3.3 L’autorità amministrativa di sorveglianza
Capitolo 4. Formazione dello stato passivo
4.1 Le impugnazioni
4.2 Le domande tardive dei crediti
4.3 Domande di rivendica e restituzione
Capitolo 5. Liquidazione e ripartizione dell’attivo
Capitolo 6. Chiusura della liquidazione coatta amministrativa
Capitolo 7. Il concordato della liquidazione coatta amministrativa
Capitolo 8. La liquidazione coatta amministrativa degli istituti di credito
8.1 Accertamento giudiziale dello stato di insolvenza
8.2 Gli organi della liquidazione coatta amministrativa
8.3 Accertamento dello stato passivo
8.4 Opposizioni allo stato passivo
8.5 Insinuazioni tardive
8.6 La liquidazione dell’attivo
8.7 Restituzioni e riparti
8.8 Gli adempimenti finali della liquidazione coatta amministrativa
8.9 Procedure prive di risorse liquide o con risorse insufficienti
8.10 Il Concordato della liquidazione coatta amministrativa
8.11 Esecuzione del concordato e chiusura della procedura
Capitolo 9. La liquidazione coatta amministrativa delle assicurazioni private
9.1 Gli organi della procedura
9.2 Adempimenti in materia di pubblicità
9.3 L’accertamento giudiziario dello stato di insolvenza
9.4 Effetti sull’impresa, sui creditori e sui rapporti giuridici preesistenti
9.5 L’accertamento dello stato passivo
9.6 Informazione iniziale ai creditori noti di altri Stati membri
9.7 L’opposizione allo stato passivo e l’impugnazione dei crediti ammessi
9.8 Le insinuazioni tardive
9.9 La liquidazione dell’attivo
9.10 Il trattamento dei crediti derivanti da contratti di assicurazione o da contratti di riassicurazione
9.11 La ripartizione dell’attivo
9.12 Adempimenti finali
9.13 Il Concordato della liquidazione coatta amministrativa
9.14 Imprese di assicurazione di Stati terzi e imprese di riassicurazione estere
9.15 La liquidazione coatta amministrativa di imprese non autorizzate
Capitolo 10. La liquidazione coatta amministrativa degli intermediari finanziari 88
10.1 La liquidazione coatta amministrativa degli intermediari finanziari autorizzati all’esercizio dei servizi di investimento
Capitolo 11. Bibliografia
Capitolo 12. Giurisprudenza

di Girolamo Lazoppina

Anno: 2019

■ € 15,00 (IVA inclusa)


L’Anatocismo nel Conto Corrente Bancario e la Prescrizione delle Rimesse Solutorie
Sommario:
Capitolo 1. L’anatocismo in conto corrente
1.1 Il conto corrente: uno strumento di deposito e di indebitamento
1.2 Definire l’anatocismo
1.3 Profili normativi
1.4 Criticità del vincolo di reciprocità
1.5 Note e riflessioni in tema di adeguamento dei contratti bancari
1.6 Profili operativi: il ricalcolo del saldo finale
Capitolo 2. La prescrizione delle rimesse solutorie
2.1 Introduzione: la prescrizione del diritto di ripetizione
2.2 Rimesse ripristinatorie e rimesse solutorie
2.3 La decorrenza
2.4 L’onere della prova
2.5 L’orientamento contrario alla Sentenza n.15895/2019
2.6 Rimesse solutorie e ripristinatorie: profili tecnici
2.7 Quantificazione delle rimesse
2.8 Cenni sul fido “di fatto”

di Luca Mogarelli

Anno: 2019

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Difendersi dai Tributi dell'Ente Locale
Sommario:
Capitolo 1. TOSAP di Maurizio Villani e Lucia Morciano
1.1 Premessa
1.2 Evoluzione normativa
1.3 Presupposto
1.4 Soggetti attivi e passivi
1.5 Modalità di attuazione dell’imposizione
1.5.1 Varie tipologie di occupazioni e relative tariffe
1.5.2 Determinazione della base imponibile
1.6 Esclusioni ed esenzioni
1.7 Denuncia e versamento
1.8 Accertamento e riscossione coattiva
1.9 Rimborsi e interessi
1.10 Contenzioso
Capitolo 2. COSAP di Maurizio Villani e Lucia Morciano
2.1 Premessa
2.2 Natura giuridica del COSAP
2.3 Riparto di giurisdizione in materia di TOSAP e COSAP
2.4 Regolamento
2.5 IMUS
Capitolo 3. ICI imposta comunale sugli immobili - di Maurizio Villani e Federica Attanasi
3.1 Introduzione
3.2 Presupposto oggettivo dell’imposta
3.3 Soggetti passivi
3.4 Base imponibile
3.4 Aliquota
3.5 Esenzione ICI e abitazione principale.
3.6 Pertinenze dell’abitazione principale
3.7 Unità immobiliari assimilate all’abitazione principale
3.8 Riduzioni e detrazioni
3.9 Terreni agricoli condotti direttamente
3.9.1 Le agevolazioni Ici del fondo agricolo: Corte di Cassazione, ordinanza n. 17337/2018
3.10 Versamento
3.11 Dichiarazione
3.12 Liquidazione e accertamento
Capitolo 4. IMU imposta municipale propria - di Maurizio Villani e Federica Attanasi
4.1 Introduzione e normativa
4.2 Presupposto impositivo dell’imposta
4.3 Soggetti passivi
4.4 Base imponibile e aliquota
4.5 Esenzioni e detrazioni
4.6 Nozione di “abitazione principale” e “pertinenza”
4.7 Dichiarazione
4.8 Versamento
4.9 Accertamento e riscossione
4.10 Ravvedimento
Capitolo 5 Imposta comunale sulla pubblicità – I.C.P. di Alessandro Villani
5.1 Profilo Generale
5.2 Ambito applicativo
5.3 Presupposto dell’imposta
5.4 Soggetto attivo e passivo
5.5 Determinazione dell’imposta
5.6 Esenzioni
Capitolo 6 Imposta di scopo e di soggiorno - di Maurizio Villani e Antonella Villani
6.1 Premessa
6.2 Presupposti oggettivi e soggettivi
6.3 Finalità dell’imposta
6.4 Determinazione del tributo
6.5 Istituzione della tassa da parte del Comune
6.6 Il responsabile del pagamento dell’imposta: la questione dell’albergatore
Capitolo 7 La normativa degli enti locali sui rifiuti - di Maurizio Villani e Antonella Villani
7.1 Premessa
7.2 Il Testo Unico per la finanza locale, (regio decreto settembre 1931, n. 1175)
7.3 TARSU (D.lgs. 15 novembre 1993, n. 507)
7.3.1 Definizione del tributo
7.3.2 Presupposto oggettivo
7.3.3 Soggettività giuridica
7.3.4 Determinazione del tributo
7.3.5 Casi particolari
7.4 TIA/1 (Tariffa igiene ambientale)
7.4.1 Definizione del tributo
7.4.2 Presupposto oggettivo
7.4.3 Soggettività giuridica
7.4.4 Determinazione della tariffa
7.4.5 Accertamenti e riscossione
7.4.6 Regime transitorio - tarsu – tia/1
7.5 TIA/2 (Tariffa integrata ambientale)
7.5.1 Presupposto oggettivo
7.5.2 Soggettività giuridica
7.5.3 Determinazione del tributo
7.5.4 Accertamento e riscossione
7.5.5 Regime transitorio Tia/1 e Tia/2
7.6 TARES (art. 14, D.L. 6 dicembre 2011n n. 201)
7.6.1 Presupposto oggettivo
7.6.2 Soggettività giuridica
7.6.3 Determinazione del tributo
7.7 TARI (art. 1, co. 641 e ss., L. 147/2013)
7.7.1 Definizione del tributo
7.7.2 Presupposto oggettivo
7.7.3 Soggettività giuridica
7.7.4 Determinazione del tributo
7.7.5 La particolare questione degli alberghi
7.7.6 Le novità TARI 2018
7.8 La classificazione dei rifiuti ed il particolare caso dei rifiuti speciali cc.dd. assimilati agli urbani
Capitolo 8 TASI tassa sui servizi indivisibili - di Maurizio Villani e Alessandro Villani
8.1 Profilo generale
8.2 Soggetto attivo e soggetto passivo
8.3 La base imponibile
8.4 Le aliquote TASI e le riduzioni
8.4.1 Obbligazione tributaria e ripartizione tra possessore e occupante
8.5 Le esenzioni ed esclusioni
8.6 La dichiarazione TASI
8.7 Riscossione e ravvedimento operoso
Capitolo 9. Il contenzioso tributario degli enti locali di Maurizio Villani e Federica Attanasi
9.1 Introduzione
9.2 La giurisdizione tributaria
9.3 La competenza
9.4 Le parti
9.5 Il ricorso e le fasi del processo
9.5.a La notifica
9.5.b La costituzione in giudizio delle parti
9.5.c Fissazione dell’udienza e trattazione della controversia
9.6 Sospensione dell’atto impugnato
9.7 Le prove
9.8 Le impugnazioni
9.8.a L’appello
9.8.b Il ricorso per cassazione
9.8.c La revocazione
9.9 L’esecutività delle sentenze
9.10 La sospensione delle sentenze
9.11 Il giudizio di ottemperanza
Capitolo 10. Modello di Ricorso e Istanza di mediazione

di Maurizio Villani - Lucia Morciano - Federica Attanasi - Antonella Villani - Alessandro Villani

Anno: 2019

■ € 20,00 (IVA inclusa)
Pagina 10 di 16
 6 
 7 
 8 
 9 
 10 


 
Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
Informativa Assistente AI



 
© Copyright 2001-2025 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.020 sec