|
Collane presenti:
COLLANA STRUMENTI LEGALI:
Pagina 12 di 16
12
|
Privacy e GDPR Conoscere le regole e applicarle
Sommario:
Capitolo 1. I principi del regolamento U.E. 679/2016
1.1 I principi del Regolamento
1.2 Diritti dell’interessato
1.2.1 Diritto alla trasparenza (art.12)
1.2.2 Diritto all’informativa (art.13)
1.2.3 Diritto di accesso (art.15)
1.2.4 Rettifica (art.16)
1.2.5 Diritto all’oblio (art.17)
1.2.6 Diritto alla limitazione del trattamento (art.18)
1.2.7 Diritto alla portabilità dei dati (art.20)
1.2.8 Diritto di opposizione (art.21)
1.3 Informativa e consenso
1.3.1 Informativa
1.3.2 Consenso
1.3.3 Consenso del minorenne
1.3.4 Trattamento di categorie particolari di dati
Capitolo 2. I protagonisti del regolamento
2.1 Il Titolare del trattamento dei dati
2.1.1 Contitolari del trattamento
2.2 Il Responsabile del trattamento
2.3 Rappresentante nell’Unione
2.4 Data Protection Officer (DPO)
2.4.1 Nomina del DPO e formalità
2.4.2 Competenze del DPO
2.4.3 Coinvolgimento del DPO
2.4.4 Compiti e risorse destinate al DPO
Capitolo 3. La sicurezza dei dati
3.1 Data breach
3.1.1 Notifica all’autorità di controllo
3.1.2 Notifica all’interessato
3.2 La valutazione d’impatto e la consultazione preventiva
3.3 Privacy by design e by default
3.4 La sicurezza del trasferimento dei dati
3.4.1 Trasferimento dei dati sulla base di una decisione di adeguatezza
3.4.2 Trasferimento di dati soggetto a garanzie adeguate
3.5 Sanzioni e responsabilità
3.5.1 Responsabilità
3.5.1 Sanzioni
di Claudia Tambasco
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Dal Fallimento al Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza dopo il D.L.gs. 14/2019
Sommario:
Capitolo 1 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza – Le disposizioni generali
Capitolo 2 Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Capitolo 3 Le procedure di regolazione della crisi, la nuova competenza dei Tribunali e la novità di un’unica domanda di accesso
Capitolo 4 Il primo fascio di strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale: gli accordi in esecuzione di piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Capitolo 5 Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Capitolo 6 Il più noto strumento nelle procedure di composizione della crisi ed insolvenza: il concordato preventivo
Capitolo 7 Quel che doveva essere l’essenza della riforma e non è stato: la procedura di liquidazione giudiziale
di Nicola Graziano - Tommaso Nigro
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
La Legittima Difesa dopo la Riforma
Sommario:
Premessa
Capitolo 1. Aspetti generali sulla nuova riforma e la disciplina ante riforma
1.1 La legittima difesa: aspetti generali sulla nuova riforma
1.2 La legittima difesa: la disciplina “ante” riforma
1.3 La legittima difesa e l’eccesso colposo secondo la previgente normativa
1.4 La riforma del 2006: cenni sintetici
Capitolo 2. Il quadro normativo oggetto di analisi
2.1 Il quadro normativo oggetto di esame: la legittima difesa
2.2 Il quadro normativo oggetto di esame: l’eccesso colposo di legittima difesa
Capitolo 3. La riforma
3.1 Le modifiche in materia di legittima difesa, di eccesso colposo e gli inasprimenti delle sanzioni per alcuni reati
3.2 La relazione di minoranza della Commissione Giustizia
3.3 L’iter legislativo del nuovo disegno di legge sulla legittima difesa approvato dal Senato della
Repubblica ed il dibattito fra i senatori
3.4 Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa
Capitolo 4. Aspetti applicativi della riforma
4.1 Il nostro sistema penale in relazione alle recenti riforme apportate dal Governo: cenni sintetici
4.2 Il furto notturno e la minorata difesa
4.3 Gli aspetti positivi e quelli problematici della riforma
4.4 I casi più eclatanti riportati dalla cronaca sulla legittima difesa “ante riforma”
4.5 La legittima difesa domiciliare ed il caso B.: una pronuncia verso la riforma
Capitolo 5. Tabella riassuntiva della riforma
Capitolo 6. Bibliografia e Riferimenti
di Enrico Sirotti Gaudenzi - Cristina Paolini
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
D.L. 4/2019 - Le Nuove Disposizioni per Accedere alla Pensione
Sommario:
Capitolo 1. D.L. 28 gennaio 2019, n. 4: principi generali di Fiovo Bitti
1.1 Contenuto
1.2 Le novità pensionistiche
Capitolo 2. Quota 100 di Ornella Petillo
2.1 Contenuto
2.2 Beneficiari
2.3 Requisiti
2.3 Redditi da lavoro
2.4 Decorrenze
2.5 Presentazione della domanda
Capitolo 3. Pensione anticipata di Fiovo Bitti
3.1 Contenuto
3.2 Beneficiari
3.3 Requisiti
3.4 Presentazione della domanda
Capitolo 4. Opzione donna di Ornella Petillo
4.1 Contenuto
4.2 Beneficiari
4.3 Requisiti
4.4 Decorrenza
4.5 Presentazione della domanda
Capitolo 5. Pensione anticipata per i lavoratori c.d.precoci di Ornella Petillo
5.1 Contenuto
5.2 Beneficiari
5.3 Requisiti
5.4 Decorrenza
5.5 Presentazione della domanda
Capitolo 6. APE sociale di Rocchina Staiano
6.1 Contenuto
6.2 Beneficiari
6.3 Requisiti
6.4 Presentazione della domanda
6.5 Sintesi delle novità in materia pensionistica
6.5 FAQ
di Ornella Petillo
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
Pagina 12 di 16
12
|
|
|
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
|
|
|