|
Collane presenti:
COLLANA STRUMENTI LEGALI:
Pagina 13 di 16
13
|
La Definizione delle Liti Fiscali Potenziali dopo il D.L. n. 119/2018
Sommario:
PARTE I Disciplina normativa previgente sulla definizione agevolata degli adempimenti tributari
Capitolo 1. Condono fiscale – LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 289 (G.U. 31 DICEMBRE 2002, N. 305 – S.O., N. 240)
1.1 Premessa
1.2 Soggetti interessati e cause ostative
1.3 Atti definibili
1.4 Atti non definibili
1.5 Oggetto del condono
1.6 Modalità di definizione e termine di pagamento
1.7 Presentazione della domanda di definizione e modalità di pagamento
1.8 Effetti dell’omesso versamento delle rate e conseguenze penali della definizione
PARTE II D.L. n.119/2018: Definizione agevolata delle liti potenziali con il fisco
Capitolo 1 Premessa
Capitolo 2. Art. 1 D.L. n.119/2018: Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione
2.1 Ambito di definizione pvc
2.2 Oggetto dell’agevolazione
2.3 Dichiarazione da presentare e limiti temporali
2.4 Soggetti in regime di trasparenza
2.5 Liquidazione e versamento
2.6 Perfezionamento della definizione agevolata
2.7 Proroga dei termini
2.8 Criticità
2.9 Quadro sinottico
Capitolo 3. Art. 2 D.L. n. 119/2018: Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
3.1 Atti definibili
3.2 Ammontare e tempistica del versamento
3.3 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, di concerto con il Direttore delle Agenzia delle dogane per l’attuazione dell’ art. 2, D.L. n.119/2018 (Prot. n. 29824/2018).
3.4 Criticità
3.5 Quadro sinottico
Capitolo 4. Conclusioni
di Maurizio Villani - Lucia Morciano
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
L'illegittimità dei tassi Euribor -Dalla teoria alla pratica- Con modello di atto di citazione annotato
Sommario:
Introduzione
Solo in base alle risultanze peritali si può decidere quale domanda formulare
Solo una corretta strategia può limitare il rischio di rigetto della domanda
Quando è consigliabile agire in giudizio
Capitolo 1 – Che cosa è l’euribor
1.1 Nascita e definizione
1.2 Metodo di calcolo
1.3 Differenza rispetto al Prime Rate ABI
1.4 Analogia tra le quotazioni Euribor fornite dalle singole banche e gli usi su piazza
Capitolo 2 – Criticità del sistema di calcolo dell’Euribor
2.1 Euribor: è la media di quotazioni potestative senza alcun collegamento con transazioni effettive
2.2 L’Euribor non rappresenta il sistema bancario europeo
2.3 Una singola banca può manipolare il tasso finale
2.4 Non esiste un mercato interbancario europeo
2.5 L’inesistenza di un mercato interbancario è confermato dai dati statistici della Banca d’Italia.
2.6 Le banche non ricomprese nel PANEL dovevano sapere che l’EURIBOR era una finzione
2.7 I Codici di condotta non garantiscono la “non manipolabilità” dei tassi
2.8 Cosa pensa dell’Euribor la Comunità Europea
2.9 Modifiche apportate dopo le censure CE
2.10 L’andamento dei tassi EURIBOR sembra dettato non dal mercato ma dalle scelte di politica econo-mica della UE delle banche partecipanti al PANEL
2.11 Considerazioni conclusive riguardo l’attendibilità ed oggettività dell’Euribor
Capitolo 3 – In ogni caso i tassi EURIBOR dal 29-9-2005 al 30-5-2008 sono errati
3.1 Prova della manipolazione
3.2 Prova del fatto che la manipolazione avesse quale scopo il rialzo dei tassi
3.3 I dati statistici dimostrano essi stessi che la manipolazione è avvenuta al rialzo
3.4 Prova del “Perché” e “Come” siano stati manipolati i tassi
3.5 Le tesi proposte sono confermate dai dati delle banche manipolatrici
3.6 Ricerca di una spiegazione alternativa ai fenomeni riscontrati
Capitolo 4 – Analisi delle sentenze che hanno rigettato la domanda riguardo la nullità / annullabilità dei contratti
4.1 Sentenza 7884/2016 del Tribunale di Milano
4.2 Sentenza emessa in data 27/04/2016 dal Tribunale di Torino
4.3 Sentenza emessa in data 13/06/2016 dal Tribunale di Marsala
4.4 Sentenza emessa in data 21/05/2017 dal Tribunale di Salerno
4.5 Sentenza emessa in data 9/12/2016 dal Tribunale di Milano
Capitolo 5 – Analisi della giurisprudenza che ha riconosciuto l’Euribor non attendibile
5.1 Ordinanza depositata in data 06/06/2017 dal Tribunale di Padova
5.2 Ordinanza depositata in data 28/09/2017 dal Tribunale di Roma
Capitolo 6 – Il contratto che fa riferimento all’Euribor è annullabile: analisi della sent. n. 10378/2018 del Tribunale di Milano
Capitolo 7 – Se la mutuataria fa parte del “panel” il contratto è nullo.
Capitolo 8 – Modello di atto di citazione riguardo un mutuo a tasso variabile.
di Andrea Sorgentone
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Le Contestazioni Invalidanti i Contratti di Mutuo
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo
1.1 Natura giuridica del contratto di mutuo
Capitolo 2. Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento
Capitolo 3. Confronto dell’onerosità del piano a rata costante (c.d. francese) e del piano uniforme (c.d. italiano)
Capitolo 4. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di finanziamento - Piano di ammortamento alla “francese” - Fenomeno anatocistico
4.1 Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo
4.2 Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo
4.3 Piano di ammortamento alla “francese” nel contratto di finanziamento. Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi. Differenti onerosità economiche nel regime di capitalizzazione semplice e composta
di Roberto Di Napoli e Daniele Rossi
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Pace Fiscale e Rottamazione 3.0 (aggiornato alla Legge di conversione n.136/2018)
Sommario:
Capitolo 1. Ruoli e soggetti ammessi
1.1 Precedenti dilazioni
Capitolo 2 Sanzioni e interessi di mora
Capitolo 3. Enti locali e violazioni del codice della strada
Capitolo 4. Somme da pagare
Capitolo 5. Nessun rimborso
Capitolo 6. Tempi e modulistica di adesione
Capitolo 7. Procedura di pagamento
7.1 Mancato, insufficiente e tardivo versamento delle rate
Capitolo 8. Deposito della dichiarazione: rinuncia ai giudizi in corso ed estinzione del processo
Capitolo 9. Blocco ed estinzione delle procedure esecutive
Capitolo 10. Procedure concorsuali
Capitolo 11. Somme escluse dalla rottamazione
Capitolo 12. Discarico
Capitolo 13. Rapporti con la prima rottamazione (D.L. n. 193/2016, art. 6)
Capitolo 14. Rapporti con la c.d. rottamazione-bis(D.L. n.148/2017,art.1)
Capitolo 15. Modello dell’Agenzia delle Entrate per la rottamazione -ter
di Maurizio Villani - Federica Attanasi
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
Pagina 13 di 16
13
|
|
|
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
|
|
|