|
Collane presenti:
COLLANA STRUMENTI LEGALI:
Pagina 9 di 16
9
|
La Metamorfosi dell’Impresa in Crisi
Sommario:
Introduzione: un inevitabile cambiamento
Capitolo 1. Disposizioni generali Il “Titolo I” del Codice
1. “Definizioni” in generale
1.1 Insolvenza
1.2 Crisi
1.3 Sovraindebitamento
1.4 I soggetti
1.5 Altre definizioni
2. I doveri delle parti
3. I doveri e le prerogative delle autorità preposte
4. Economicità delle procedure e principi di carattere processuale
di Fabiola Pietrella - Sara Magi
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
I Danni Risarcibili per il Paziente Danneggiato nella Responsabilità Medica
Sommario:
Introduzione
Capitolo 1. Brevi cenni sull’onere probatorio in capo al paziente-danneggiato
Capitolo 2. La macro-distinzione tra danno patrimoniale e non patrimoniale
Capitolo 3. La macro-distinzione tra danno patrimoniale e non patrimoniale alla luce delle sentenze di San Martino del 2008
Capitolo 4. Analisi delle sottocategorie di danno non patrimoniale
4.1 Il cosiddetto “danno biologico”
4.2 Danno biologico, danno morale e danno dinamico-relazionale dopo le S.U. di “San Martino” 2008: l’ordinanza “decalogo” della Corte di Cassazione
4.3 Le Tabelle del Tribunale di Milano 2018, e del Tribunale di Roma
4.4 Il danno da perdita della vita: “danno biologico terminale”, e “danno catastrofale/tanatologico, o da lucida agonia”. Le nuove Tabelle dell’Osservatorio sulla Giustizia civile
4.5 Risarcimento “iure proprio” del danno parentale per la perdita del congiunto
4.6 Il “danno riflesso”
4.7 Il danno da lesione del bene salute definito “da premorienza” o “danno intermittente”
4.8 Il concetto di “danno iatrogeno differenziale”: definizione, calcolo e risarcimento
4.9 Il danno patrimoniale: danno emergente e lucro cessante; danno da perdita della capacità lavorativa e di guadagno
4.10 Il danno da “perdita di chance” nella responsabilità medica
di Antonio Serpetti di Querciara - Elena Colafrancesco
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Modelli per la Gestione della Privacy
Sommario:
Avviso cookie da mettere nel sito web
Comunicazione Variazione e Revoca dei dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati - RPD
Designazione del responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art.28 del regolamento ue 2016/679
Esercizio dei diritti dell’interessato
Informativa sui cookie
Informativa da inserire alla fine dell’e-mail
Informativa sul sito Web
Modello di informativa privacy
Reclamo al garante
Registro delle attività di trattamento del Responsabile del trattamento dei dati
Registro delle attività di trattamento del titolare del trattamento dei dati
Registro delle violazioni
di Claudia Tambasco
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
|
Il curatore dell'eredità giacente e l'amministrazione dei beni ereditari
Sommario:
CAPITOLO 1. L'APERTURA DELLA SUCCESSIONE
1.1 Il patrimonio ereditario prima dell’acquisto
1.2 La chiamata all’eredità, dello stesso soggetto, per testamento e per legge
1.3 I poteri del chiamato all'eredità
1.3.1 Formula Ricorso al Tribunale per autorizzazione, prima dell’accettazione dell’eredità, a vendere beni mobili ereditari che non si possono conservare
1.4 L'accettazione dell'eredità
1.4.1 Formula di Atto pubblico di accettazione espressa dell’eredità
1.5 La prescrizione del diritto di accettare e l'actio interrogatoria
1.6 L'accettazione con beneficio di inventario
1.6.1 Formula Ricorso per la formazione dell’inventario
1.7 La trascrizione dell'accettazione
1.8 La rinuncia all'eredità
1.8.1 Formula Verbale di dichiarazione di rinunzia all’eredità, resa al cancelliere del Tribunale del luogo dell’aperta successione
1.9 Rinuncia, delati incapaci d’agire e persone giuridiche
CAPITOLO 2. IL CURATORE DELL'EREDITÀ GIACENTE
2.1 Nozione e ratio dell'eredità giacente
2.2 La nomina del curatore dell'eredità giacente
2.2.1 Formula Ricorso al Tribunale per nomina di curatore all’eredità giacente
2.3 Adempimenti preliminari del curatore dell'eredità giacente
2.4 I compiti del curatore dell'eredità giacente
2.5 La legittimazione attiva e passiva del curatore
2.6 Il pagamento dei debiti ereditari
2.6 Il problema del chiamato ignoto
2.7 La disposizione testamentaria di designazione del curatore dell’eredità giacente
2.8 La disciplina tributaria
CAPITOLO 3. LA CHIUSURA DELL'EREDITÀ GIACENTE
3.1 I presupposti per la chiusura dell'eredità giacente
3.2 La cessazione dell'eredità giacente per accettazione espressa e accettazione tacita
3.3 La cessazione dell'eredità giacente per esaurimento dell'attivo
3.4 Occorre il provvedimento del giudice per dichiarare chiusa l'eredità giacente?
3.5 Il compenso del curatore, sua liquidazione e impugnazione
3.5.1 Formula Opposizione al decreto di liquidazione
CAPITOLO 4. GLI ISTITUTI AFFINI
4.1 Il curatore dello scomparso
4.2 Il procedimento per la nomina del curatore dello scomparso e per l’adozione degli altri provvedimenti di cui all’art. 48 c.c. (art. 721 c.p.c.)
4.2.1 Formula Ricorso per nomina di curatore a persona scomparsa
4.3 Altre ipotesi di amministrazione dei beni ereditari previsti dal codice civile
4.3.1 Amministrazione in caso di erede istituito sotto condizione sospensiva
4.3.2 L’amministrazione in caso di chiamato non concepito
4.3.3 L’amministrazione nel caso di chiamato concepito
CAPITOLO 5. L'ESECUTORE TESTAMENTARIO
5.1 Natura giuridica e funzioni dell'esecutore testamentario
5.2 I poteri dell’esecutore testamentario che non amministra i beni ereditari
5.3 I poteri dell’esecutore con riguardo all’amministrazione del relictum
5.4 L'alienazione dei beni ereditari
5.5 Il potere di divisione attribuito all'esecutore
5.6 L’obbligazione di rendimento del conto
5.7 Il tempo della presentazione del rendiconto
5.8 La retribuzione dell'esecutore testamentario
di Valeria Cianciolo
Anno: 2019
■ € 15,00 (IVA inclusa)
|
|
|
|
Pagina 9 di 16
9
|
|
|
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
|
|
|