Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 6 di 16
 6 
 7 
 8 
 9 
 10 




Guida Pratica per l’Applicazione della Privacy (GDPR)
Sommario:
Capitolo 1. Privacy: evoluzione normativa
1.1 Evoluzione normativa e GDPR
1.2 L’ambito di applicazione
1.3 I dati personali
1.3.1 Il trattamento dei dati comuni
1.3.2 Il trattamento dei dati particolari
1.3.3 Il trattamento dei dati giudiziari
1.4 I soggetti coinvolti nell’ambito privacy
1.5 I rischi per imprese e professionisti: sanzioni
1.6 Tabella esemplificativa dei provvedimenti correttivi e sanzionatori dell’Autorità Garante

Capitolo 2. L’informativa ex artt.13 e 14 GDPR
2.1 L’importanza e la funzione dell’informativa
2.2 Il contenuto dell’informativa
2.2.1 I dati di contatto
2.2.2 Le finalità e le basi giuridiche
2.2.3 L’eventuale trasferimento di dati fuori dall’Unione europea
2.2.4 Il tempo di conservazione dei dati
2.3 Le modalità di rilascio dell’informativa
2.4 Schema riepilogativo del capitolo

Capitolo 3. Il Responsabile del trattamento e il Contitolare
3.1 La figura del Responsabile del trattamento
3.2 La nomina del Responsabile del trattamento
3.3 Il Contitolare del trattamento
3.4 Il regime di responsabilità
3.5 Schema riepilogativo del capitolo

Capitolo 4. L’obbligo di formazione
4.1 Le basi normative dell’obbligo di formazione
4.2 Il programma di formazione, istruzioni per la pianificazione
4.2.1 Individuazione del personale interessato dall’obbligo formativo
4.2.2 Definire un programma di formazione
4.2.3 Come verificare lo stato di apprendimento dei corsisti e mapparne la formazione
4.2.4 Definire una procedura di verifica circa lo stato dell’arte della formazione
4.2.5 Gli strumenti a supporto della mera attività formativa
4.2.6 Incaricare gli autorizzati al trattamento dei dati
4.3 Schema riepilogativo del capitolo

Capitolo 5. Il Registro dei Trattamenti
5.1 L’importanza del registro delle attività di trattamento
5.2 Chi è tenuto a redigerlo?
5.3 Cosa deve contenere il registro?
5.4 Schema riepilogativo del capitolo

Capitolo 6. Il Responsabile della protezione dei dati personali – DPO
6.1 Il DPO e i suoi compiti
6.2 Scherma riepilogativo dei compiti del DPO
6.3 Chi è tenuto a redigerlo?
6.4 Schema riepilogativo dei casi di nomina obbligatoria di DPO
6.5 Schema riepilogativo del capitolo

Capitolo 7. Aspetti generali di Cybersecurity
7.1 L’evoluzione delle minacce informatiche
7.2 Approccio basato sulla gestione del rischio
7.3 Le strategie di difesa
7.4 La continuità operativa
7.5 Gli standard internazionali
7.6 L’evoluzione delle minacce informatiche

di Paolo Rosetti – Fabio Pari – Eugenia Canistro - Filippo Capanni – Massimiliano Sarto – Camilla Cicchetti

Anno: 2020

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Le Locazioni Commerciali in Tempi d'Emergenza da Covid-19
Sommario:
Capitolo 1. Inquadramento della problematica
Capitolo 2. Modificazioni sopravvenute del rapporto nella normativa codicistica
2.1 La modifica del contratto di locazione nella normativa speciale
Capitolo 3. Rinegoziazione in forza dei princìpi generali
Capitolo 4. Risoluzione o rinegoziazione ex 1467 segg. c.c. per “eccessiva” onerosità sopravvenuta
Capitolo 5. Impossibilità sopravvenuta delle prestazioni: totale (temporanea e definitiva) e parziale
Capitolo 6. Una prima soluzione: rinegoziazione per “notevoli” modifiche del rapporto: applicabilità dell’art. 1623 c.c.
6.1 Rinegoziazione: applicabilità diretta
6.2 Rinegoziazione: applicabilità mediante interpretazione estensiva o analogica
Capitolo 7. Recesso ex art. 27 L.392/1978
Capitolo 8. Una seconda soluzione: il factum principis come fatto impeditivo avente efficacia sospensiva del contratto di locazione
Capitolo 9. Conclusioni
Capitolo 10. Bibliografia

di Gianluca Bozzelli

Anno: 2020

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Il Contratto Preliminare: Tutele e Garanzie per l'Acquirente
Sommario:
Capitolo 1. Il contratto preliminare: natura giuridica ed ambito di applicazione
1.1 Natura giuridica, elementi costitutivi e trascrivibilità del contratto preliminare
1.2 Preliminare di vendita di bene altrui
1.2.a FORMULA contratto preliminare di vendita di bene altrui
1.3 Preliminare di vendita d’immobile da costruire
1.3.a FORMULA preliminare di vendita di immobile da costruire
1.4 Il contratto preliminare ad effetti anticipati ed il preliminare del preliminare
Capitolo 2. Il contratto preliminare ad effetti anticipati quale strumento di controllo delle sopravvenienze
2.1 Forme di tutela del promissario acquirente ed azioni esperibili
2.2 La tutela satisfattiva e non satisfattiva in presenza dei vizi del preliminare
2.3 Inadempimento contrattuale, annullabilità e rapporti con la disciplina normativa di cui all’art. 2932 c.c.
2.4 Caparra confirmatoria e penitenziale nel contratto preliminare
Capitolo 3. Inadempimento e risarcimento del danno nel contratto preliminare
3.1 Aspetti risarcitori conseguenziali all’inadempimento del promittente – venditore
3.2 Qualificazione e quantificazione del risarcimento del danno da inadempimento contrattuale (Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Civile, Sez. VI, ordinanza del 06.02.2014, n. 2771)
Capitolo 4. Conclusioni
Capitolo 5. Sitografia
Capitolo 6. Giurisprudenza
Capitolo 7. Bibliografia

di Monia Dottorini

Anno: 2020

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Reati e Sanzioni al Tempo del Coronavirus
Sommario:
Premessa
Capitolo 1. Il contenuto dei recenti decreti del Presidente del Consiglio dei ministri emessi in ordine alle “Ulteriori disposizioni attuative del D.L 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”
1.1 Cosa prevedono i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri: l’iter che ha portato alle rigide restrizioni
1.2 L’art. 3, comma 4, del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 15
Capitolo 2. Le ipotesi delittuose
2.1 Premessa
2.2 Il contenuto dell’art. 650 c.p. e dell’art. 260 T.U.L.S.
2.3 La minaccia e la resistenza a un pubblico ufficiale ex artt. 336 e 337 c.p.
2.4 L’omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
2.5 I delitti contro la salute pubblica
2.6 Le sanzioni per le false autodichiarazioni
2.7 Le sanzioni previste per le diverse attività commerciali
2.8 I casi di omicidio e di lesioni personali
2.9 Il reato di procurato allarme e la violazione della privacy
Capitolo 3. Spunti di riflessione
3.1 La violenza o minaccia e la resistenza a un pubblico ufficiale
3.2 Il delitto di epidemia
3.3 Manovre speculative su merci
3.4 Il reato di diffamazione

di Michele Rossetti - Enrico Sirotti Gaudenzi

Anno: 2020

■ € 15,00 (IVA inclusa)
Pagina 6 di 16
 6 
 7 
 8 
 9 
 10 


 
Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
Informativa Assistente AI



 
© Copyright 2001-2025 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.021 sec