Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 2 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 




La Responsabilità Civile e Penale del Professionista nella Crisi d'Impresa e le Attività del Curatore nell'Accertamento dei Reati Fallimentari
Sommario:
Introduzione
Capitolo 1. La responsabilità civile e penale nell'ambito della crisi d’impresa
1.1 Profili generali
1.2 Responsabilità contrattuale
1.3 Responsabilità extra-contrattuale
Capitolo 2. I soggetti responsabili
2.1 L’amministratore
2.2 Il consigliere d’amministrazione
2.3 I liquidatori nella liquidazione volontaria
2.4 Il consulente
2.5 Organo di controllo e le sue funzioni
2.6 Il collegio sindacale nel «sistema dei controlli»
2.7 La responsabilità dei sindaci
2.8 La responsabilità del revisore
2.9 I principi di comportamento del collegio sindacale
2.10 L’Advisor della crisi
2.11 L’attestatore
2.11.1 La responsabilità dell'attestatore
2.12 Il curatore
2.13 Il commissario giudiziale
2.14 Il liquidatore giudiziale
Capitolo 3. Le azioni di responsabilità civile
3.1 La quantificazione del danno
Capitolo 4. I reati fallimentari ed il loro accertamento: le attività del curatore, del perito e del C.T. nel processo penale
4.1 Cenni sul processo penale
4.2 I soggetti del procedimento
4.3 Le indagini preliminari
4.4 Le misure cautelari 120
4.5 L’arresto in flagranza e il fermo
4.6 Le prove e le attività peritali
4.7 L’acquisizione delle prove nell’incidente probatorio
4.8 l’udienza preliminare
4.9 I riti speciali a evitare il dibattimento
4.10 I riti speciali che evitano l’udienza preliminare
4.11 La fase del giudizio
4.12 Le impugnazioni
4.13 La revisione
4.14 La rescissione
Capitolo 5. L'accertamento dei reati fallimentari e le attività del curatore, del perito e del C.T. di parte
5.1 I dati e le notizie da fornire all'atto della presentazione della denuncia di reato fallimentare o societario
5.2 Gli accertamenti rilevanti in sede processuale
5.3 Gli elementi dimostrativi della “distrazione”
5.4 Le prove necessarie
5.5 Prova testimoniale
5.6 Il Curatore e la denuncia dei reati fallimentari e societari
5.7 Le tipiche fattispecie di reato conseguenti al dissesto
5.8 Fatti, atti e comportamenti sintomatici e indiziari di reato fallimentare valutabili da parte del curatore e del perito e del CT
Capitolo 6. I reati fallimentari: le interpretazioni giurisprudenziali
6.1 La bancarotta fraudolenta patrimoniale
6.1.1 La dissipazione
6.1.2 L’occultamento
6.1.3 La dissimulazione
6.1.4 L'esposizione o il riconoscimento di passività inesistenti
6.1.5 La distrazione
6.1.6 L'oggetto materiale della bancarotta patrimoniale
6.1.7 La bancarotta preferenziale e il riconoscimento di passività inesistenti
6.2 La bancarotta impropria e la bancarotta da reati societari
6.3 La bancarotta impropria e i vantaggi compensativi di gruppo
6.4 I soggetti attivi nella bancarotta
6.4.1 Gli amministratori
6.4.2 Amministrazione collegiale - cenni di responsabilità
6.4.3 La responsabilità degli amministratori
6.4.4 Responsabilità dell’amministratore di fatto e di diritto
6.4.5 I Direttori Generali
6.4.6 I liquidatori
6.4.7 I sindaci
6.4.8 Il concorso dell'estraneo nel reato proprio – il concorso del professionista
6.5 La sentenza dichiarativa di fallimento (ora di apertura della liquidazione giudiziale) nella struttura del reato di bancarotta
6.6 Il dolo nella bancarotta fraudolenta patrimoniale
6.7 La bancarotta c.d. “riparata”
6.8 La bancarotta fraudolenta documentale
6.9 La bancarotta semplice documentale
6.10 Il reato di ricorso abusivo al credito
6.11 La causa del fallimento con dolo o per effetto di operazioni dolose
6.12 La ricettazione pre fallimentare e post fallimentare
6.13 Le circostanze aggravanti
6.14 Le esenzioni dal reato di bancarotta semplice ed il falso in attestazioni (art 324 D.Lgs. n 14/2019)
6.14.1 Il falso in attestazioni ex art.236 l.fall. (ora art.342 D.Lgs. 14/2019)
6.15 Le nuove fattispecie dei reati commessi nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e reati commessi nelle procedure di composizione della crisi (capo IV del D.Lgs. 14/2019)
6.16 Il reato di false comunicazioni sociali
Capitolo 7. Brevi note in ordine alla responsabilità penale del curatore per attività relative alle sue funzioni
7.1 Il curatore e la sua qualità di pubblico ufficiale
7.2 L'interesse privato del curatore
7.3 Accettazione di retribuzione non dovuta
Appendice di giurisprudenza
Bibliografia

di Aldo Manfredi - Massimiliano Castagna

Anno: 2021

■ € 25,00 (IVA inclusa)


La Coordinazione Genitoriale nell'Ambito del Tribunale
Sommario:
Capitolo 1. Una nuova possibilità
Capitolo 2. Evoluzione di soluzioni differenziate per il conflitto separativo
Capitolo 3. Definizione di coordinazione genitoriale e obiettivi
3.1 Funzioni del coordinatore nelle Linee Guida
Capitolo 4. Gli studi internazionali sull'efficacia della coordinazione
Capitolo 5. Caratteristiche fenomenologiche degli utenti HC
Capitolo 6. Preparazione del coordinatore e dei membri del team
Capitolo 7. Criticità nella prassi della coordinazione genitoriale
a) Tribunale di Civitavecchia, 2015
b) Tribunale di Milano, 2016
c) Tribunale di Mantova, 2017
7.1 Coordinatore ausiliario o figura ADR
Capitolo 8. Prassi e protocolli del Tribunale
8.1 Alcuni elementi fondamentali per un protocollo
Capitolo 9. Esemplificazioni di casi pratici
9.1 Linee Guida per lo Psicologo operante in coordinazione genitoriale
9.2 I genitori si rivolgono al coordinatore
9.3 Il Giudice e la nomina del coordinatore

di Claudia Piccinelli

Anno: 2021

■ € 15,00 (IVA inclusa)


L'Estinzione Anticipata dei Mutui Indicizzati al Franco Svizzero
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. I mutui in valuta estera
1.1 La vicenda Barclays
Capitolo 2. L’art. 23 della Direttiva 2014/17/Ue. Introduzione e struttura della direttiva
2.1 La nozione di prestiti in valuta estera
2.2 Gli obiettivi della dir. 17/2014 rispetto ai prestiti in valuta estera
2.3 Limiti al rischio di cambio: la regola generale
2.3.1 La facoltà del consumatore di convertire il prestito in altra valuta
2.3.2 Gli «altri meccanismi» previsti all’art. 23, primo comma, lett. b): Massimali e condizioni di ammissibilità al prestito
2.3.3 Il monito dalla Corte di Giustizia: la sentenza K.
2.3.4 Le ricadute della sentenza K.
2.3.5 L’irretroattività delle norme della direttiva
Capitolo 3. L’estinzione anticipata dei mutui indicizzati al tasso svizzero: cenni introduttivi
3.1 La questione interpretativa
3.2 La doppia alea della duplice conversione del capitale residuo
3.3 Gli obblighi dell’intermediario bancario
3.4 La violazione di regole di comportamento
3.5 La nullità per abusività dell’art. 7
Capitolo 4. Le decisioni dell’ABF in tema di mutui indicizzati al franco svizzero
4.1 Le recenti decisioni ABF
Capitolo 5. L’orientamento della giurisprudenza di merito
Capitolo 6. L’orientamento della giurisprudenza di legittimità C.Cass. n.23655 del 31 agosto 2021
Capitolo 7. L’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato e i contratti mutuo indicizzati al franco svizzero
7.1 Questioni preliminari
7.2 Sulle clausole oggetto di istruttoria
7.3 La funzione del notaio
7.4 La delibera dell’Autorità
Capitolo 8. I rimedi dei clienti della Barclays per estinguere o convertire il mutuo in franchi svizzeri
8.1 Il reclamo
8.2 Il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario
8.2.1 Elenco decisioni recenti ABF sui mutui in franchi svizzeri
8.3 L’esposto alla Banca d’Italia
8.4 Le azioni esperibili dal cliente

di Maria Teresa De Luca

Anno: 2021

■ € 15,00 (IVA inclusa)


L'Offerta e la Vendita Telematica nelle Esecuzioni Immobiliari
Sommario:
Prefazione
Capitolo 1. La disciplina delle vendite telematiche e la sua evoluzione
Capitolo 2. La vendita tradizionale
Capitolo 3. La vendita sincrona, asincrona e mista
Capitolo 4. L’ordinanza di vendita: lex specialis della fase liquidatoria
Capitolo 5. I soggetti che possono partecipare all’asta
Capitolo 6. I prerequisiti tecnici e operativi per partecipare alla vendita
Capitolo 7. Il gestore della vendita telematica
Capitolo 8. Il presentatore dell’offerta
Capitolo 9. La compilazione online e l’invio dell’offerta telematica
Capitolo 10. La documentazione da allegare all’offerta
Capitolo 11. I requisiti dell’offerta richiesti a pena di inefficacia o invalidità
Capitolo 12. La fase di apertura delle buste
Capitolo 13. Gli eventuali rilanci
Capitolo 14. La fase di aggiudicazione della gara e Formula per il Verbale di udienza telematica
Capitolo 15. I rimedi in caso di vizi della gara telematica
15.1 Il ricorso ai sensi dell’art. 591 ter c.p.c
15.2 L’opposizione agli atti esecutivi ai sensi dell’art. 617 c.p.c.

di Maria Teresa De Luca

Anno: 2021

■ € 20,00 (IVA inclusa)
Pagina 2 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 


 


Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA COMMENTATO CON FORMULARIO
Aggiornato al D.Lgs. N.83/2022
di Massimiliano Castagna


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy



 
© Copyright 2001-2023 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.046 sec