Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 1 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 




Codice della Crisi d’Impresa Commentato con Formulario
Con i contributi di
Matteo Acciarri, Maria Giovanna Allevi, Dario Amadio, Valerio Bruni, Mariano Cesari, Roberto Coccia, Carlo Corinaldesi, Simone Corradini, Alba Menghini, Carlo Sansonetti, Isabella Silvestri, Francesco Tonelli e Luigi Troli

Sommario:
- D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (artt. 1-389)
- REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

di Massimiliano Castagna

Anno: 2023

■ € 33,00 (IVA inclusa)


Il Contenzioso sulle Cessioni dei Crediti in Ambito Bancario
Sommario:
Premessa
Introduzione
Capitolo 1. Legittimazione processuale e legittimazione ad agire
1.1. Legittimazione processuale
1.2. Legittimazione ad agire
1.3. Legittimità ad agire e titolarità del diritto
1.4. Domanda giudiziale, esercizio del diritto d’azione e titolarità del diritto sostanziale
Capitolo 2. La legge n. 130/99 e le altre fonti normative sulla “cartolarizzazione dei crediti”
2.1. La cartolarizzazione dei crediti in Italia
2.2. La legge n. 130/99
2.3. Le garanzie dello Stato nella gestione dei crediti oggetto di cartolarizzazione
2.4. La disciplina degli Organi Comunitari
Capitolo 3. Gli oneri probatori nella procedura di cartolarizzazione dei crediti e l’art.58 del T.U.B.
3.1. Le procure
3.2. Il contratto di cessione
3.3. L’estratto della Gazzetta Ufficiale
3.4. L’ iscrizione del contratto di cessione nel registro delle Imprese
3.5. L’iscrizione della società nell’elenco ex art. 106 del T.u.b.
3.6. La successione nel diritto controverso ex art. 111 c.p.c.
3.7. Le fideiussioni nelle cessioni dei crediti
3.8. Valore probatorio dell’estratto certificato ex art. 50 T.u.b., per il cessionario
3.9. Annotazione nei registri immobiliari del trasferimento dell’obbligazione
Capitolo 4. Normativa e Giurisprudenza
4.1. La Legge n. 130 del 30 Aprile 1999 aggiornata dal D.Lgs. 5 novembre 2021, n. 190
4.2. Rassegna giurisprudenziale
4.2.1 La prova della titolarità del credito in capo all’avente causa
a. Tribunale di Rimini, ord. del 12 aprile 2022
b. Tribunale di Ferrara, 21 marzo 2022
c. Tribunale di Cuneo, sent. n. 242 del 08 marzo 2022
c. Tribunale di Teramo, sent. n.162 del 24 febbraio 2022
d. Tribunale di Salerno, sent. n. 729 2022, del 28 febbraio 2022
e. Cassazione Civile, sez. I,ord. n. 5857, del 22 febbraio 2022
f. Tribunale di Avezzano, sent. n. 44 del 17 febbraio 2022
g. Tribunale di Bergamo, sent. del 31 gennaio 2022
h. Tribunale di Crotone, sent. n. 29 del 10 gennaio 2022
i. Tribunale di Milano, sez. VI, sent. n. 7350 del 16 settembre 2021
l. Tribunale Napoli, 22 Aprile 2021
m. Tribunale Vallo della Lucania,06 dicembre 2021
n. Tribunale di Treviso, 22 novembre 2021
o. Tribunale di Firenze, 06 luglio 2021, sent. 1865
p. Tribunale di Ancona, 05 maggio 2021, sent. n.603
q. Tribunale Lecce, 19 Febbraio 2021
r. Cassazione civile, sez. VI, n. 24798, 05 novembre 2020
s. Tribunale di Rimini, ordinanza del 19 marzo 2020
t. Tribunale di Bologna, sent. n. 729 del 11 maggio 2020
u. Tribunale di Ferrara, sent. n.288, 09 aprile 2019
Formula del caso pratico: atto di opposizione all’esecuzione ex art.615 c.p.c.
Conclusioni

di Luigi Quintieri

Anno: 2022

■ € 22,00 (IVA inclusa)


La Riforma del Processo Civile - Legge 26 novembre 2021, n. 206 (vigente al 20 Marzo 2022)
SOMMARIO:
Prefazione
Capitolo 1. La prima udienza diventa a “carte scoperte”
1.1 L’assunzione delle prove entro 90 giorni
1.2 Decisioni più veloci
Capitolo 2. Il nuovo “procedimento sommario di cognizione”
2.1 Il nuovo “Procedimento Semplificato di Cognizione”
2.2 Appello accelerato
2.3 Il nuovo procedimento per cassazione: breve cammino tra le esigenze di efficienza nel giudizio di legittimità
2.4 Il rinnovato connubio fra giustizia e tecnologie digitali
2.5 Il “nuovo” processo del lavoro
2.4 I nuovi confini dell’esecuzione nella volontà di riforma
Capitolo 3. La riforma del diritto di famiglia
3.1 Il nuovo diritto di famiglia
3.2 Il ricorso e l’inizio del procedimento
3.3 Modalità di svolgimento della prima udienza e costituzione del convenuto
3.4 La mediazione familiare
3.5 L’ascolto del minore e il curatore speciale
Capitolo 4. Le novità per le procedure di risoluzione alternative alle controversie
4.1 Negoziazione assistita, mediazione e ADR
4.2 L’attività di istruzione stragiudiziale: sanzioni penali e conseguenze processuali
Appendice normativa

di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

Anno: 2022

■ € 22,00 (IVA inclusa)


La Riforma del Processo Penale - Legge 27 Settembre 2021 n.134
Sommario:
Premessa
Capitolo 1. Il testo della legge n. 134/2021
1.1 Le finalità della riforma e la delega al Governo: la deflazione e l’accelerazione del processo penale
1.2 Le misure contemplate dalla riforma
Capitolo 2. I principi e le direttive indicate negli articoli di legge per la delega al governo
2.1 Il comma 5 dell’art. 1: la modalità telematica
2.2. Il comma 6 dell’art. 1: le notificazioni
2.3 Il comma 7 dell’art. 1: le garanzie dell’imputato
2.4 Il comma 8 dell’art. 1: le registrazioni audiovisive
2.5 Il comma 9 dell’art. 1: l’archiviazione, le indagini preliminari e l’udienza preliminare
2.6 Il comma 9 dell’art. 1: l’iscrizione nel registro di cui all’art. 335 c.p.p.
2.7. Il comma 10 dell’art. 1: il patteggiamento
2.8 Il comma 10 dell’art. 1: il giudizio abbreviato
2.9 Il comma 10 dell’art. 1: il giudizio immediato
2.10 Il comma 10 dell’art. 1: il procedimento per decreto
2.11 Il comma 11, art. 1: la fase dibattimentale.
2.12 Comma 12, art. 1: il giudizio davanti al giudice monocratico
2.13 Il comma 13, art. 1: le impugnazioni
2.14 Il comma 14, art. 1: l’amministrazione dei beni sottoposti a sequestro e l’esecuzione della confisca
2.15 Il comma 15, art. 1: la condizione di procedibilità
2.16 Il comma 16, art. 1: la pena pecuniaria
2.17 Il comma 17, art. 1: le sanzioni sostitutive
2.18 Il comma 18, art. 1: la giustizia riparativa
2.19 Il comma 21, art. 1: l’esclusione della punibilità
2.20 Il comma 22, art. 1: la messa alla prova
2.21 Il comma 23, art. 1: le contravvenzioni
2.22 Il comma 24, art. 1: la perquisizione.
2.23 Il comma 18, art. 1: il diritto all’oblio
2.24 La lett. a) dell’art. 2 della legge n. 134/2021
2.25 La lettera b) dell’art. 2 della legge n. 134/2021
Capitolo 3. Sintesi sulle modifiche al sistema penale e processuale penale e prime considerazioni critiche
Premessa
3.1 Le indagini preliminari e l’udienza preliminare
3.2 I riti alternativi e il decreto penale
3.3 Il dibattimento
3.4 Il giudizio monocratico
3.5 Le impugnazioni
3.6 La condizione di procedibilità
3.7 La messa alla prova
3.8 Il sistema sanzionatorio
3.9 La digitalizzazione
3.10 Le registrazioni audiovisive dell’interrogatorio e dell'assunzione di informazioni
3.11 Le garanzie difensive
3.12 La perquisizione
3.13 Il diritto all’oblio
3.14 Le modifiche all’art. 123 c.p.p.
3.15 La tutela della vittima
3.16 La prescrizione e l’improcedibilità
3.17 Gli effetti civili nel caso di estinzione del reato e la disciplina transitoria
3.18 Ulteriori disposizioni volte alla razionalizzazione del procedimento penale
Capitolo 4. Osservazioni conclusive sulla riforma
4.1 Osservazioni alla riforma
4.2 Tabella di raffronto normativo

di Michele Rossetti - Enrico Sirotti Gaudenzi

Anno: 2021

■ € 18,00 (IVA inclusa)
Pagina 1 di 16
 1 
 2 
 3 
 4 
 5 


 


Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA COMMENTATO CON FORMULARIO
Aggiornato al D.Lgs. N.83/2022
di Massimiliano Castagna


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri


LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE - LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (VIGENTE AL 20 MARZO 2022)
Sintesi e Analisi delle Principali Novità
di Studio Legale Cataldi sede di Roma - con la collaborazione della Dott.ssa Marina Crisafi

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy



 
© Copyright 2001-2023 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.021 sec