Chi siamo Contatti Pubblicità Visure Registrati Perso la Password?
User: Pwd:
   
SHOPPING EBOOK - CATALOGO CASSAZIONE.NET

Collane presenti:

COLLANA STRUMENTI LEGALI:


Pagina 11 di 17
 11 
 12 
 13 
 14 
 15 




Difendersi dai Tributi dell'Ente Locale
Sommario:
Capitolo 1. TOSAP di Maurizio Villani e Lucia Morciano
1.1 Premessa
1.2 Evoluzione normativa
1.3 Presupposto
1.4 Soggetti attivi e passivi
1.5 Modalità di attuazione dell’imposizione
1.5.1 Varie tipologie di occupazioni e relative tariffe
1.5.2 Determinazione della base imponibile
1.6 Esclusioni ed esenzioni
1.7 Denuncia e versamento
1.8 Accertamento e riscossione coattiva
1.9 Rimborsi e interessi
1.10 Contenzioso
Capitolo 2. COSAP di Maurizio Villani e Lucia Morciano
2.1 Premessa
2.2 Natura giuridica del COSAP
2.3 Riparto di giurisdizione in materia di TOSAP e COSAP
2.4 Regolamento
2.5 IMUS
Capitolo 3. ICI imposta comunale sugli immobili - di Maurizio Villani e Federica Attanasi
3.1 Introduzione
3.2 Presupposto oggettivo dell’imposta
3.3 Soggetti passivi
3.4 Base imponibile
3.4 Aliquota
3.5 Esenzione ICI e abitazione principale.
3.6 Pertinenze dell’abitazione principale
3.7 Unità immobiliari assimilate all’abitazione principale
3.8 Riduzioni e detrazioni
3.9 Terreni agricoli condotti direttamente
3.9.1 Le agevolazioni Ici del fondo agricolo: Corte di Cassazione, ordinanza n. 17337/2018
3.10 Versamento
3.11 Dichiarazione
3.12 Liquidazione e accertamento
Capitolo 4. IMU imposta municipale propria - di Maurizio Villani e Federica Attanasi
4.1 Introduzione e normativa
4.2 Presupposto impositivo dell’imposta
4.3 Soggetti passivi
4.4 Base imponibile e aliquota
4.5 Esenzioni e detrazioni
4.6 Nozione di “abitazione principale” e “pertinenza”
4.7 Dichiarazione
4.8 Versamento
4.9 Accertamento e riscossione
4.10 Ravvedimento
Capitolo 5 Imposta comunale sulla pubblicità – I.C.P. di Alessandro Villani
5.1 Profilo Generale
5.2 Ambito applicativo
5.3 Presupposto dell’imposta
5.4 Soggetto attivo e passivo
5.5 Determinazione dell’imposta
5.6 Esenzioni
Capitolo 6 Imposta di scopo e di soggiorno - di Maurizio Villani e Antonella Villani
6.1 Premessa
6.2 Presupposti oggettivi e soggettivi
6.3 Finalità dell’imposta
6.4 Determinazione del tributo
6.5 Istituzione della tassa da parte del Comune
6.6 Il responsabile del pagamento dell’imposta: la questione dell’albergatore
Capitolo 7 La normativa degli enti locali sui rifiuti - di Maurizio Villani e Antonella Villani
7.1 Premessa
7.2 Il Testo Unico per la finanza locale, (regio decreto settembre 1931, n. 1175)
7.3 TARSU (D.lgs. 15 novembre 1993, n. 507)
7.3.1 Definizione del tributo
7.3.2 Presupposto oggettivo
7.3.3 Soggettività giuridica
7.3.4 Determinazione del tributo
7.3.5 Casi particolari
7.4 TIA/1 (Tariffa igiene ambientale)
7.4.1 Definizione del tributo
7.4.2 Presupposto oggettivo
7.4.3 Soggettività giuridica
7.4.4 Determinazione della tariffa
7.4.5 Accertamenti e riscossione
7.4.6 Regime transitorio - tarsu – tia/1
7.5 TIA/2 (Tariffa integrata ambientale)
7.5.1 Presupposto oggettivo
7.5.2 Soggettività giuridica
7.5.3 Determinazione del tributo
7.5.4 Accertamento e riscossione
7.5.5 Regime transitorio Tia/1 e Tia/2
7.6 TARES (art. 14, D.L. 6 dicembre 2011n n. 201)
7.6.1 Presupposto oggettivo
7.6.2 Soggettività giuridica
7.6.3 Determinazione del tributo
7.7 TARI (art. 1, co. 641 e ss., L. 147/2013)
7.7.1 Definizione del tributo
7.7.2 Presupposto oggettivo
7.7.3 Soggettività giuridica
7.7.4 Determinazione del tributo
7.7.5 La particolare questione degli alberghi
7.7.6 Le novità TARI 2018
7.8 La classificazione dei rifiuti ed il particolare caso dei rifiuti speciali cc.dd. assimilati agli urbani
Capitolo 8 TASI tassa sui servizi indivisibili - di Maurizio Villani e Alessandro Villani
8.1 Profilo generale
8.2 Soggetto attivo e soggetto passivo
8.3 La base imponibile
8.4 Le aliquote TASI e le riduzioni
8.4.1 Obbligazione tributaria e ripartizione tra possessore e occupante
8.5 Le esenzioni ed esclusioni
8.6 La dichiarazione TASI
8.7 Riscossione e ravvedimento operoso
Capitolo 9. Il contenzioso tributario degli enti locali di Maurizio Villani e Federica Attanasi
9.1 Introduzione
9.2 La giurisdizione tributaria
9.3 La competenza
9.4 Le parti
9.5 Il ricorso e le fasi del processo
9.5.a La notifica
9.5.b La costituzione in giudizio delle parti
9.5.c Fissazione dell’udienza e trattazione della controversia
9.6 Sospensione dell’atto impugnato
9.7 Le prove
9.8 Le impugnazioni
9.8.a L’appello
9.8.b Il ricorso per cassazione
9.8.c La revocazione
9.9 L’esecutività delle sentenze
9.10 La sospensione delle sentenze
9.11 Il giudizio di ottemperanza
Capitolo 10. Modello di Ricorso e Istanza di mediazione

di Maurizio Villani - Lucia Morciano - Federica Attanasi - Antonella Villani - Alessandro Villani

Anno: 2019

■ € 20,00 (IVA inclusa)


L'Intervento Processuale dell'Assicurazione nella Responsabilità Medica e Sanitaria
Sommario:
Introduzione: quadro normativo pregresso e breve rassegna delle novità introdotte dalla legge n. 24/2017 (c.d. legge “Gelli-Bianco”).
Capitolo 1. L’attuale quadro normativo: il c.d. “doppio filtro di procedibilità” ex art. 8, Legge n. 24/2017.
1.1 Il procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696-bis c.p.c.
1.2 La legittimazione processuale delle parti coinvolte e delle Assicurazioni.
Capitolo 2. L’assicurazione nel procedimento di ATP
2.1 L’intervento processuale delle Imprese di assicurazione nel procedimento di accertamento tecnico preventivo: una questione ancora controversa.
Capitolo 3. Gli orientamenti della giurisprudenza sull’intervento processuale delle assicurazioni nel giudizio di ATP: casistica
3.1 L’orientamento favorevole all’intervento processuale delle Compagnie di assicurazione: la significativa pronuncia del Tribunale di Verona del 10 maggio 2018
3.2 L’orientamento giurisprudenziale opposto
3.3 La possibilità della chiamata in causa dell’Assicurazione iussu iudicis, ex art. 107 c.p.c.
3.3 Conclusioni e criticità

di Antonio Serpetti di Querciara - Ilaria De Luca

Anno: 2019

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Il Sovraindebitamento nel Nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza
Sommario:
Capitolo 1. La composizione della crisi da sovraindebitamento nella Legge 3/2012
1.1 Condizioni di ammissibilità alle procedure
1.2 I soggetti legittimati ad accedere alle procedure di composizione della crisi
1.3 I presupposti oggettivi
1.4 Le condizioni ostative
1.5 Il piano del consumatore
1.6 L’accordo con i creditori
1.7 La liquidazione del patrimonio
1.8 Il ruolo dell’Organismo di composizione della crisi
1.8.a Le fasi delle procedure di composizione della crisi
1.9 Il procedimento di omologazione del Giudice
1.10 Gli effetti dell’omologazione
1.11 Le impugnazioni
Capitolo 2. Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
2.1 La riforma della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali
2.2 La nuova definizione di “sovraindebitamento” e “consumatore”
2.3 Ambito di applicazione delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
2.4 Le procedure familiari
2.5 Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore (ex piano del consumatore)
2.6 Il concordato minore (ex accordo con i creditori)
2.7 La liquidazione controllata (ex liquidazione del patrimonio)
2.8 La procedura di ristrutturazione dei debiti
2.9 Presentazione della domanda e attività dell’O.C.C.
2.10 Condizioni soggettive ostative
2.11 Omologazione, esecuzione e revoca

di Giuliana Gianna

Anno: 2019

■ € 15,00 (IVA inclusa)


Il Danno da Nascita Indesiderata
Sommario:
Capitolo 1. Lo statuto giuridico dell’embrione e i diritti del concepito
Capitolo 2. La legge n. 194/1978: disciplina normativa ed evoluzione giurisprudenziale
Capitolo 3. Il danno da nascita indesiderata
Capitolo 4. La legge n. 40/2004: disciplina normativa ed evoluzione giurisprudenziale

di Paolo Vinci - Irene Vinci

Anno: 2019

■ € 15,00 (IVA inclusa)
Pagina 11 di 17
 11 
 12 
 13 
 14 
 15 


 


Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve
Ebook ultime novità

LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA COMMENTATO CON FORMULARIO
Aggiornato al D.Lgs. N.83/2022
di Massimiliano Castagna


IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri

 
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy



 
© Copyright 2001-2023 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.040 sec